top of page

PRESENTAZIONE

L'ottava edizione del progetto “Indovinare la vita” (anno scolastico 2019/2020) è stata promossa e confermata dal presidente Sabrina Baronio in accordo unanime con il neo-eletto consiglio provinciale di Confartigianato Imprese Provincia e con il sostegno del Banco BPM di Lodi.

Quest’anno “Indovinare la vita” coinvolge più di mille allieve e allievi delle classi seconde medie di 11 Istituti Comprensivi (15 Plessi Scolastici) del Lodigiano. Il progetto di orientamento scolastico e al lavoro ha pertanto aggregato altri nove Istituti Comprensivi, oltre alla scuola media ”A. Negri” grazie alla quale il percorso ha avuto origine.

Il principale obiettivo del progetto è quello di apportare un contributo alla riflessione delle famiglie, attraverso la diffusione della cultura del lavoro e dell’imprenditorialità nel settore dell’artigianato, con l’auspicio che ogni allieva e allievo possa realizzare, secondo i principi della Carta Costituzionale, “il pieno sviluppo della persona” (art. 2) e realmente svolgere, “secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società” (art. 4).

CONTENUTI

Il progetto “Indovinare la vita”, attraverso le quattro azioni programmate, mira primariamente a veicolare e diffonde i contenuti di seguito descritti:

il “lavoro” inteso secondo la Carta Costituzionale

• Lavoro come “ambito” al cui centro si colloca la persona

con la sua dignità (art. 2,3,4)

• Lavoro come pilastro della società e dello Stato (art. 1)

• Lavoro come contributo personale al progresso materiale

o spirituale della società (art. 4)

• Lavoro - ogni lavoro in posizione di pari dignità - come strumento necessario

per il pieno sviluppo della persona e dei suoi talenti (art.3)

Il concetto di “studio” inteso come privilegio e come impegno importante in funzione del lavoro che si svolgerà nella vita;

Il concetto di “intelligenza pratica” come talento da scoprire e valorizzare sempre in funzione del lavoro della vita;

Il concetto di “intelligenza pratica” come talento da scoprire e valorizzare sempre in funzione del lavoro della vita;

LE SCUOLE ADERENTI AL PROGETTO

Il progetto, realizzato originariamente dalla collaborazione tra Confartigianato e l’Istituto Comprensivo Lodi I (Scuola Media A. Negri di Lodi), in occasione della VIII edizione (anno scolastico 2019/2020) coinvolge nel suo complesso 11 istituti comprensivi del Lodigiano per un totale di 15 plessi scolastici

 

Grazie alla preziosa e indispensabile collaborazione tra le docenti incaricate per l’orientamento nelle singole scuole e gli artigiani docenti coordinati da Confartigianato Imprese (che svolge funzioni di programmazione, segreteria e coordinamento) sono messe in campo una serie di attività di informazione e di formazione “pratica” all’interno delle scuole (vedasi di seguito il programma).

 

Sono 1.570 (59 classi) i ragazzi e le ragazze incontrate durante gli incontri introduttivi dell’edizione del progetto in corso di svolgimento e circa 800 i ragazzi e le ragazze che frequentano i laboratori dei mestieri iscritti alle scuole sotto indicate.

IMPRENDITORI E ISTITUTI PROFESSIONALI

Gli imprenditori/maestri artigiani che svolgono il ruolo di docenti nei laboratori dei mestieri sono più di 70 Questi appartengono a 26  categorie di mestieri corrispondenti ai laboratori appositamente allestiti nei vari plessi scolastici o presso le stesse sedi aziendali (falegname, panettiere, elettricista, acconciatore, pasticcere, termoidraulico-manutentore, autoriparatore, grafico, carrozziere, odontotecnico, restauratore, imbianchino, muratore, fotografo, estetista, gommista, giardiniere, sarto, cuoco).

bottom of page